La coppia: alla ricerca di una nuova dimensione

magritte-los-amantes-cropped

 

Cosa ci è successo? Questa è la domanda che molte coppie si pongono quando, ad un certo punto della loro relazione, si accorgono di non essere più soddisfatti del proprio compagno o della propria compagna o della relazione in generale. La terapia di coppia aiuta a comprendere i motivi dei cambiamenti nella relazione e delle insoddisfazioni ad essi associate.

Può capitare che uno dei due non “regge più” o non tollera più alcune situazioni che fino a poco prima erano “scontate”. Si sente a tratti avvilito, insoddisfatto, umiliato, non capito, svalorizzato o umiliato. Inizia allora un’escalation di incomprensioni e conflitti all’interno dei quali la coppia “si perde”, così come si perdono di vista gli obiettivi comuni, la complicità e la sintonia. L’ascolto reciproco è ormai lontano e di conseguenza la comprensione e la tolleranza non hanno più diritto d’asilo. Tutto ciò diviene intollerabile al punto che spesso si arriva all’avvocato senza neanche aver compreso le ragioni profonde di una tale scelta.

Attraverso la riflessione comune nello spazio terapeutico è possibile riconoscere i propri limiti e quelli dell’altro, nonché i bisogni e i desideri, in modo da poter ripartire da un nuovo equilibrio basato su nuove premesse e accettare amorevolmente i cambiamenti non sempre favorevoli. Prendere consapevolezza dell’originario patto che aveva unito ma che ora non risulta essere più funzionale all’unione è determinante per intraprendere un percorso “creativo”, il cui obiettivo è quello di scoprire una nuova modalità di “stare” nella coppia.